Vengono adottate misure come l’identificazione con microchip, obbligatoria per i cani e facoltativa per gatti e furetti. Per tutelare il benessere degli animali e delle persone, i servizi veterinari delle ASL effettuano il monitoraggio e controllo della popolazione canina e felina. Inoltre sono disponibili servizi informativi e sportelli per i cittadini.
Per iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina, denunciarne l’eventuale smarrimento, cambio di residenza o decesso, fare le vaccinazioni in caso di viaggio all’estero, è possibile rivolgersi agli sportelli per gli animali d’affezione presso i Servizi veterinari delle ASL, oppure utilizzare il servizio on line
www.arvetpiemonte.itPer il cambio di residenza è necessario rivolgersi allo sportello dell’ASL competente.
L’anagrafe si fonda sull’identificazione degli animali d’affezione tramite microchip, che viene applicato da un Medico Veterinario per via sottocutanea.
L’identificazione dei cani con il microchip è obbligatoria per i cuccioli entro i sessanta giorni dalla nascita e comunque prima della loro cessione.
L’identificazione dei gatti è invece su base volontaria, ad esclusione dei gatti per cui viene richiesto il passaporto U.E. e dei gatti delle colonie che vengono sterilizzati.
L’identificazione dei furetti è su base volontaria ma è obbligatoria ai fini del rilascio del passaporto U.E. per animali d’affezione.
L’identificazione e l’iscrizione nell’anagrafe possono essere effettuati da:
Medici veterinari delle Aziende Sanitarie Locali;
Medici veterinari liberi professionisti accreditati.
La registrazione informatizzata dei cani è stata avviata nel 2004, quella di gatti e furetti nel 2015.